CORONLINE
  • Home
  • ATTIVITA'
    • voCe >
      • cantare in libertà
      • l'anatomia del cantante
    • approfOndimenti
    • repeRtorio
    • supporti Online
    • musicaNuova
    • scuoLa
    • a pIù voci
    • strumeNti
    • dirEzione
  • VOCI D'ITALIA
  • contatti

​​​​CORONLINE
COLORIAMO LE VOCI BIANCHE

I compositori aderenti al progetto CORONLINE
​si presentano

modulo per inviare composizioni
Picture
ANDREA BASEVI
​
Genova 4 gennaio 1957. Diplomato in Musica corale e direzione di coro e in Composizione al Conservatorio Verdi di Torino, ha studiato con Gilberto Bosco, Brian Ferneyhough e Luciano Berio. ed etnomusicologia con Simha Arom. Ha vinto vari Concorsi con giochi musicali, composizioni corali, e canzoni per bambini. Ha composto musiche per teatro, radio e cinema. Collabora con il poeta Roberto Piumini e ha pubblicando libri di canzoni e fiabe per bambini. Ha composto 18 opere per ragazzi rappresentate in teatri in Italia e all'estero. E’ membro dell’Aikem per la metodologia Kodály ed insegna al Conservatorio di Genova. Cura progetti didattici corali presso scuole primarie.

Sito di riferimento: https://sites.google.com/site/andreabasevi

Una frase per descrivere cosa significa comporre:
"La naturalezza dei bambini mi spinge ad essere semplice, mai superficiale"

2 composizioni per conoscere Andrea Basevi
  • PICCOLA CANTATA - SSA + strumenti - su testo di Roberto Piumini
  • MISSA BREVIS - SSA + organo 


Picture
ENRICA BALASSO
​
Diplomata in flauto traverso, musica corale e direzione di coro, didattica della musica.
​È insegnate di scuola secondaria primo grado e direttrice di coro

Sito di riferimento: 

Una frase per descrivere cosa significa comporre:
...

Una composizione per conoscereEnrica Balasso
  • MOSCERINI - SSA - su testo di Toti Scialoja

moscerini_scemi.mp3
File Size: 1195 kb
File Type: mp3
Download File


Picture
ANGELO BERNARDELLI
Nato a Milano nel 1964. Ha studiato composizione e si è diplomato in musica corale e direzione di coro, presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. E’ docente di educazione musicale presso la scuola media “Benzi” di Bresso (MI). Dal 2006 dirige il coro Rondinella di Sesto S. Giovanni (MI).   E’ membro della Commissione Artistica di USCI – Lombardia. Ha ottenuto vari riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali di composizione corale, tra i più recenti: Councours "L'inedit 2018" Maitrise St. Evode , Rouen (France) , VII Composers Competition "Opus ignotum" 2019 for children choirs, NIPOS-ARTAMA, Praha (Czech Republic) .   Sue composizioni ed elaborazioni corali sono pubblicate in raccolte edite a cura di FENIARCO , Sonitus Edizioni , Federazione Cori del Trentino.

Sito di riferimento: https://angiber.wixsite.com/bernardelli

Una frase per descrivere cosa significa comporre:
"Scrivere per le voci dei bambini e dei giovani significa immergersi nei suoni della  mia quotidianità di docente di ed. musicale e accompagnare i più piccoli nella ricerca della bellezza attraverso i suoni rappresenta a mio giudizio uno dei momenti più alti e delicati dell'espressione artistica."

3 Composizioni per conoscere Angelo Bernardelli
  • IN GOD ALONE - SSA - Salmo 62
  • AS DREAMS - SA + pianoforte - testo Shakespeare
  • IL MIO VERSO - SA + pianoforte - testo Roncareggi


Picture
ROBERTO BRISOTTO
Nato a Motta di Livenza (TV) nel 1972, ha conseguito i diplomi in Pianoforte, in Organo e composizione organistica e la laurea di I° livello in Composizione corale e Direzione di coro. All'attività come pianista ed organista affianca in seguito quelle di direttore di coro e di compositore. Più volte premiato in concorsi nazionali ed internazionali, sia come compositore che come direttore, ha scritto musica strumentale, vocale e corale, pubblicata (PH Publishers, Ed.Carrara, LIM, ..) incisa in cd e dvd, radio e teletrasmessa, eseguita in Italia e all'estero anche in occasione di importanti festival e concorsi e in sedi prestigiose. Dirige l'Ensemble In Contrà (PN); dal febbraio 2017 è il nuovo direttore della Cappella Civica di Trieste, storica istituzione fondata nel 1538.

Sito di riferimento: robris@robertobrisotto.com

Una frase per descrivere cosa significa comporre:
"Chiunque lavora con cori di bambini o con cori giovanili conosce bene la particolare emozione che accompagna l'attività quasi "maieutica" di educare l'animo dei giovanissimi all'amore per la Musica e alla sensibilità nei confronti del "Bello". Questa emozione accompagna anche l'attività di chi scrive per questo tipo di gruppi, sia che si tratti di cori scolastici che associativi, di piccoli o di adolescenti. Può prevalere, a seconda dei casi, l'intento pedagogico-didattico oppure quello più schiettamente artistico; o ancora, auspicabilmente, essere entrambi uniti in felice matrimonio. Ciò che mai manca è la gioia tutta particolare di donare alle nuove generazioni qualcosa che amiamo nella speranza che tale dono, accolto, possa germogliare nelle loro anime e accompagnarli per il resto delle loro vite."

3 Composizioni per conoscere Roberto Brisotto
  • LAUDATE PUERI - SA
  • SHE WALKS IN BEAUTY - SA + pianoforte - su testo di Byron
  • TRE LAUDI PER IL TEMPO DI NATALE - S divisi + arpa


Picture
ALESSIA CALCAGNI
Roma il 20/02/70. Diplomata in pianoforte, Compositore, (allieva di B. Valenti)
E' Direttore del Coro dell'Angolo, Coro della Terra (melodie dal mondo), Ensemble di V.B. della Terra, e ha diretto il Coro di V. B. S. Steineriana, Coro di V. B. Aureliano e Coro V.B. S.Germanica, con quest'ultimi premi in vari concorsi. Dal 2012 è ideatore della "Rassegna Compositori Viventi per cori", che ha realizzato oltre dieci edizioni per vari Compositori: Visioli, Caraba, Coppotelli, Basevi, Guaccero, Miaroma, Donati, Da Rold, Brisotto, Susana; tutte con il patrocinio del Miur, di Nuova Consonanza, e andate in onda su Radio Vaticana. Membro di Giuria in vari Concorsi. Nel 2010 una sua Composizione è stata premiata al concorso Primesecuzioni

Sito di riferimento:
https://www.facebook.com/rassegnacompositoriviventiideatadaalessiacalcagni/

Una frase per descrivere cosa significa comporre:
Si scrive in tal modo, attraverso una composizione che possa "vestire" il coro accentuando il proprio stile e affiancandolo all'esecutore. [vedi testo completo]

Composizioni per conoscere Alessia Calcagni
  • I SUONI DELL'UFFA - S + pianoforte - testo di Elisa Gastaldon

Picture
LORENZO DONATI
Compositore, direttore e violinista ha studiato ad Arezzo e Firenze, frequentando parallelamente corsi di perfezionamento presso la Scuola di Musica di Fiesole con Camillo Togni, l’Accademia Chigiana di Siena con Ennio Morricone e Azio Corghi,  l’Accademia di Francia con Pascal Dusapin. Sue composizioni vengono regolarmente eseguite, pubblicate ed incise in varie parti del mondo. Tra i prestigiosi riconoscimenti in competizioni internazionali ricordiamo i premi ai concorsi di composizione di Arezzo, Gorizia, Roma, Avellino, Vittorio Veneto. Svolge intensa attività di esecutore come direttore di coro e con i propri ensemble promuove la musica contemporanea corale. Docente presso il Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento insegna presso la Summer Academy dell'Accademia Chigiana.

Sito di riferimento:http://www.lorenzodonaticompositions.com/

Una frase per descrivere cosa significa comporre:
"Scrivere per le voci dei bambini e dei ragazzi è molto più complesso di quello che si pensi. La semplicità del discorso, i temi trattati, il rapporto col testo, le difficoltà tecniche devono essere tutti fattori calibrati con attenzione, per riuscire a far amare ai ragazzi quello che scrivi per loro. Una bella sfida per tutti i compositori nella necessità, almeno in Italia di far crescere un repertorio originale per voci bianche."


3 Composizioni per conoscere Lorenzo Donati
  • NOVA ANGELETTA - SA + pianoforte - su testo di Francesco Petrarca
  • COL CANTO - SMs A - su testo di Giulio Salvadori
  • ARTICOLO 11 - SA + pianoforte - su testo di Roberto Piumini​


Picture
ALESSANDRO KIRSCHNER
20 gennaio 1972, Padova
Direttore di coro e compositore, si è diplomato in Pianoforte, in Musica Corale e Direzione di Coro ed in Composizione.

Come direttore di coro ha conseguito numerosi premi in concorsi nazionali e come compositore gli sono stati attribuiti numerosi riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale. La sua musica viene eseguita da cori di tutto il mondo ed è pubblicata dalle Ed. Pizzicato, dalle Ed. Carrara e da Carus Verlag. Collabora come pianista e maestro preparatore con il Coro di voci bianche Cesare Pollini di Padova. Insegna presso il Conservatorio Cesare Pollini di Padova ed è docente di Tecnica della Direzione per l'Accademia "Righele" dell'ASAC Veneto.


Sito di riferimento:  www.alessandrokirschner.it

Una frase per descrivere cosa significa comporre:
"Comporre nasce dalla necessità ed il desiderio di raccontare storie. Storie che parlano di emozioni, di ricordi, di desideri. E tutti amiamo ascoltare e raccontare storie!"

Composizioni per conoscere Alessandro Kirschner​
  • RESONET IN LAUDIBUS! - SA + pianoforte


  • Home
  • ATTIVITA'
    • voCe >
      • cantare in libertà
      • l'anatomia del cantante
    • approfOndimenti
    • repeRtorio
    • supporti Online
    • musicaNuova
    • scuoLa
    • a pIù voci
    • strumeNti
    • dirEzione
  • VOCI D'ITALIA
  • contatti