CORONLINE
  • Home
  • ATTIVITA'
    • voCe >
      • cantare in libertà
      • l'anatomia del cantante
    • approfOndimenti
    • repeRtorio
    • supporti Online
    • musicaNuova
    • scuoLa
    • a pIù voci
    • strumeNti
    • dirEzione
  • VOCI D'ITALIA
  • contatti

​CORONLINE
SOTTOSCALA


Guido e la nascita delle note


i modi gregoriani


il bisogno di Polifonia


la Polifonia del Quattrocento
​dall'Ars Nova a Josquin


quei burloni del Rinascimento


Palestrina, 100 anni di esecuzioni


Il gigante Monteverdi


Il Barocco dopo e a fianco a Monteverdi


I musicisti italiani del Settecento emigranti e "invasori" culturali


L'altro Romanticismo


ai confini del Romanticismo


Parigi, capitale culturale nel primo '900

  • Home
  • ATTIVITA'
    • voCe >
      • cantare in libertà
      • l'anatomia del cantante
    • approfOndimenti
    • repeRtorio
    • supporti Online
    • musicaNuova
    • scuoLa
    • a pIù voci
    • strumeNti
    • dirEzione
  • VOCI D'ITALIA
  • contatti