CORONLINE
  • Home
  • ATTIVITA'
    • voCe
    • approfOndimenti
    • repeRtorio
    • supporti Online
    • musicaNuova
    • scuoLa
    • a pIù voci
    • strumeNti
    • dirEzione
  • VOCI D'ITALIA
  • contatti

​​​​CORONLINE
AD OGNUNO IL SUO

Proposte di repertorio vocale per bambini e ragazzi per fasce d'età

0-3 anni

Picture
ANNA FENOGLIO

 ​Grazie ad Anna Fenoglio per le sue condivisioni, per altre sue attività consultare il sito
https://www.crescendoinmusica.it/

Con i bambini sotto i tre anni di età ancora non si può e non si deve parlare di “istruzione formale” in ambito musicale, in quanto nell’allievo non sono ancora sviluppate le competenze utili a decodificare questa disciplina.
Numerosi studi di neuroscienze hanno dimostrato, tuttavia, come il linguaggio musicale esista già nel bambino fin dalla nascita. Pensiamo a come si parla ad un bambino sotto i tre anni: la madre e i caregivers sono naturalmente portati a rivolgersi a lui in modo musicale, accentuando le frequenze alte ed allungando certi suoni. Ciò avviene in tutte le culture e in tutte le nazioni del mondo, con più o meno le medesime caratteristiche.
Nella fascia 0-36 mesi, dunque, si parlerà piuttosto, di “educazione musicale”, nel significato etimologico del termine. In latino “Ex-ducere” significa “trarre fuori” ed infatti questo è ciò che effettivamente compie l’educatore musicale: tira fuori la musica già presente naturalmente nel bambino e la decodifica per lui.
Per questo chi lavora con i bambini sotto i tre anni di età deve avere competenze musicali e pedagogiche non indifferenti, perché molte volte la risposta del bambino c’è, ma egli la trattiene nella propria mente. Sta all’educatore musicale riconoscerla, attraverso un rapporto empatico conl’allievo, e farla propria.
Sono molti gli approcci educativi che vogliono affacciarsi a questa fascia d’età. Quello che consiglio e che a mio parere ha una valenza didattica maggiore per il futuro, è la Music Learning Theory, elaborata dal prof. Gordon circa 50 anni fa. Egli capì che il cervello del bambino percepisce e decodifica lo stimolo musicale alla stregua di quello della lingua madre parlata e ascoltata.
In questa fase di crescita, ciò che è importante fare con il bambino è permettergli di assorbire quanta più musica possibile, in termini di modi e metri conosciuti. Non bisogna temere che certe scale possano - ad esempio - spaventare, o certi ritmi inusuali possano spaesare: i bambini sanno gattonare perfettamente a tempo anche su canti jazz molto complessi, senza bisogno di conoscere la musica, prima di sentirla.
I criteri con cui proporre loro musica sono, quindi, quelli della varietà (di generi, modi e metri, per renderli onnivori di musica e per alfabetizzarli), della brevità (la loro soglia di attenzione è limitata nel tempo: i brani, o i loro estratti, non devono superare i tre minuti), della complessità (occorre evitare di restringere la loro conoscenza alle classiche canzoni per bambini: proponiamo loro musica vera, che contenga tutta l’architettura armonica necessaria) e, quando possibile, l’assenza di parole, per concentrare la loro attenzione sul linguaggio musicale. Ogni educatore musicale dovrebbe basare il proprio lavoro utilizzando unicamente la voce: strumenti musicali e dispositivi di ascolto non solo distrarrebbero l’allievo, ma creerebbero una barriera psicologica nel bambino, ancora non capace di maneggiarli in autonomia. L’insegnante potrà scegliere tra i brani che più riterrà opportuni, abbinando loro attività corporee e di movimento, perché il bambino esperisce lo stimolo prima con il corpo e poi lo decodifica con la mente. Qualora non sia possibile lavorare con la propria voce, un esempio di scaletta di ascolto potrebbe tuttavia essere il seguente:
​
- Miles Davis, estratto da “So What”
- Verdi, Macbeth, Atto III, Coro “Ondine e Silfidi”
- Hotaru Koi, brano tradizionale
- Britten, Sinfonia Semplice op.4, Pizzicato
- Piazzolla, Liebertango
- Morten Lauridsen, Dirait on
- Noa, Mishaela
- Banchieri, Madrigale a un dolce usignolo
- Benny Goodman, Sing sing sing
- Chachaneh Tsaghadzoreh, brano tradizionale armeno

3-6 anni

PER COMINCIARE

Picture
Mario Lanaro
  1. La lumaca
  2. Non basta
  3. ​Le Nozze
​Grazie a Mario Lanaro per la condivisione delle partiture, per altre sue opere consultare https://mariolanaro.it/

01_la_lumaca.pdf
File Size: 157 kb
File Type: pdf
Scarica file

02_non_basta_i.pdf
File Size: 96 kb
File Type: pdf
Scarica file

03_le_nozze.pdf
File Size: 368 kb
File Type: pdf
Scarica file


Picture
Lorenzo Donati
  1. Baffo Gino e Coda Bruno
  2. Il paguro viola​
​Grazie a Lorenzo Donati per la condivisione delle partiture, per altre sue opere consultare 
​
http://www.lorenzodonaticompositions.com/childrens-choir.html

baffo_gino_e_coda_bruno.pdf
File Size: 102 kb
File Type: pdf
Scarica file

il_paguro_viola.pdf
File Size: 37 kb
File Type: pdf
Scarica file

6-9 anni

Picture
Andrea Basevi
  1. Nella casa di Mafald
  2. Cipitì
  3. ​L'orso e le more
​Grazie ad Andrea Basevi per la condivisione delle partiture, per altre sue opere scrivere a [email protected]

5a_-_nella_casa_di_mafalda_a_2.pdf
File Size: 494 kb
File Type: pdf
Scarica file

2a_-_cipitì.pdf
File Size: 87 kb
File Type: pdf
Scarica file

3a_-_lorso_e_le_more.pdf
File Size: 80 kb
File Type: pdf
Scarica file

PER CONTINUARE

Picture
Mario Lanaro
  1. Fantastic
  2. Bambini
  3. ​Se due colori
Grazie a Mario Lanaro per la condivisione delle partiture, per altre sue opere consultare https://mariolanaro.it/

04_fantastic.pdf
File Size: 176 kb
File Type: pdf
Scarica file

05_bambini.pdf
File Size: 195 kb
File Type: pdf
Scarica file

06_se_due_colori.pdf
File Size: 178 kb
File Type: pdf
Scarica file

PER CRESCERE

Picture
Mario Lanaro
  1. Il silenzio
  2. Dammi un colore
  3. ​Volta la carta
​Grazie a Mario Lanaro per la condivisione delle partiture, per altre sue opere consultare https://mariolanaro.it/

07_il_silenzio.pdf
File Size: 505 kb
File Type: pdf
Scarica file

08_dammi_un_colore.pdf
File Size: 201 kb
File Type: pdf
Scarica file

09_volta_la_carta.pdf
File Size: 224 kb
File Type: pdf
Scarica file


Picture
Alessandro Kirschner 
  1. Se fossi io a fare la città
  2. Un furbo commerciante
  3. ​Arcobaleno
​Grazie a Alessandro Kirschner per la condivisione delle partiture, per altre sue opere consultare www.alessandrokirschner.it

kirschner_-_se_fossi_io_a_fare_la_città.pdf
File Size: 900 kb
File Type: pdf
Scarica file

kirschner_-_un_furbo_commerciante.pdf
File Size: 212 kb
File Type: pdf
Scarica file

kirschner-_arcobaleno.pdf
File Size: 120 kb
File Type: pdf
Scarica file


Picture
Lorenzo Donati
  1. L'ippopotamo rosa
  2. Resta a casa
  3. Bella e Pea
​Grazie a Lorenzo Donati per la condivisione delle partiture, per altre sue opere consultare
​ 
http://www.lorenzodonaticompositions.com/childrens-choir.html

ippopotamò_in_re.pdf
File Size: 38 kb
File Type: pdf
Scarica file

ippopotamò_in_re.mp3
File Size: 1664 kb
File Type: mp3
Scarica file

resta_a_casa.pdf
File Size: 102 kb
File Type: pdf
Scarica file

resta_a_casa__pianoforte_.mp3
File Size: 2044 kb
File Type: mp3
Scarica file

bella_e_pea.pdf
File Size: 154 kb
File Type: pdf
Scarica file

9-12 anni

Picture
Alessandro Kirschner 
  1. Andzeli stobom spavali
  2. Chissà che cosa pensa il pettirosso!
  3. ​Erano i capei d'oro
  4. O padua, sidus praeclarum
  5. Resonet in laudibus!
​Grazie a Alessandro Kirschner per la condivisione delle partiture, per altre sue opere consultare www.alessandrokirschner.it

kirschner_-_andzeli_stobom_spavali.pdf
File Size: 224 kb
File Type: pdf
Scarica file

kirschner_-_chissà_che_cosa_pensa.pdf
File Size: 239 kb
File Type: pdf
Scarica file

kirschner_-_erano_i_capei_doro.pdf
File Size: 453 kb
File Type: pdf
Scarica file

kirschner_-_o_padua_sidus_praeclarum.pdf
File Size: 352 kb
File Type: pdf
Scarica file

kirschner_-_resonet_in_laudibus.pdf
File Size: 382 kb
File Type: pdf
Scarica file


Picture
Lorenzo Donati
  1. Tosa e Teso
  2. Vocalizzi dell'orco
  3. Lara la zanzara
  4. ​Il millepiedi ballerino
​​Grazie a Lorenzo Donati per la condivisione delle partiture, per altre sue opere consultare
​ http://www.lorenzodonaticompositions.com/childrens-choir.html

tosa_e_teso.pdf
File Size: 202 kb
File Type: pdf
Scarica file

vocalizzi_dellorco.pdf
File Size: 96 kb
File Type: pdf
Scarica file

vocalizzi_dellorco_2.mp3
File Size: 3665 kb
File Type: mp3
Scarica file

lara_la_zanzara.pdf
File Size: 74 kb
File Type: pdf
Scarica file

lara_la_zanzara.mp3
File Size: 3363 kb
File Type: mp3
Scarica file

il_millepiedi_ballerino.pdf
File Size: 50 kb
File Type: pdf
Scarica file

il_ballerino.mp3
File Size: 2791 kb
File Type: mp3
Scarica file

12-15 anni

Picture
Alessandro Kirschner 
  1. Afghanistan
  2. Inno alla vita
  3. ​Lettera ad un giovane poeta
  4. William il magnifico
​Grazie a Alessandro Kirschner per la condivisione delle partiture, per altre sue opere consultare www.alessandrokirschner.it

kirschner_-_afghanistan.pdf
File Size: 210 kb
File Type: pdf
Scarica file

kirschner_-_inno_alla_vita.pdf
File Size: 299 kb
File Type: pdf
Scarica file

kirschner_-_lettera_ad_un_giovane_poeta.pdf
File Size: 170 kb
File Type: pdf
Scarica file

kirschner_-_william_il_magnifico.pdf
File Size: 1624 kb
File Type: pdf
Scarica file


Picture
Lorenzo Donati
  1. Tosa e Teso
  2. Vocalizzi dell'orco
  3. Lara la zanzara
  4. ​Il millepiedi ballerino
​​Grazie a Lorenzo Donati per la condivisione delle partiture, per altre sue opere consultare
​ http://www.lorenzodonaticompositions.com/childrens-choir.html

sogno_del_si.pdf
File Size: 92 kb
File Type: pdf
Scarica file

canzone_del_si.mp3
File Size: 2073 kb
File Type: mp3
Scarica file

la_corona_del_re.pdf
File Size: 169 kb
File Type: pdf
Scarica file

la_corona_del_re__piano_.mp3
File Size: 4162 kb
File Type: mp3
Scarica file

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • ATTIVITA'
    • voCe
    • approfOndimenti
    • repeRtorio
    • supporti Online
    • musicaNuova
    • scuoLa
    • a pIù voci
    • strumeNti
    • dirEzione
  • VOCI D'ITALIA
  • contatti